Saldatura

La specializzazione principale di Carpenteria Corsi è la saldatura che ha maturato la propria esperienza in oltre 30 anni di saldatura di ogni tipo di acciaio basso ed alto legato (leghe al Cr, Ni, Ti, Cu, etc)

Un grande sforzo è stato fatto per migliorare sia l’addestramento del personale impiegato nelle attività di saldatura sia per migliorare ed implementare le attrezzature per la saldatura utilizzate.

Il continuo aggiornamento tecnologico e l’utilizzo delle più avanzate attrezzature stanno permettendo operazioni di saldatura di successo e senza difetti.

In aggiunta alla selezione dei più qualificati fornitori di materiale base e consumabili, particolare attenzione è stata dedicata ai seguenti aspetti importanti:

Diretta supervisione ai massimi livelli dei processi di saldatura.
Gestione del flusso che garantisca l’assenza di assorbimento di umidità.
Procedure controllate per il preriscaldo ed il postriscaldo (DHT); ISR sulle saldature con le maggiori tensioni residue (restrained welds). (Per geometrie complesse sono utilizzati riscaldatori elettrici controllati da termocoppie).
Smussi a lembi stretti e ultra stretti (la diminuizione dei volumi di saldatura con effetti positivi sulla probabilità dei difetti di saldatura).

Carpenteria Corsi ha piena esperienza, procedure di saldatura e saldatori qualificati per tutti gli acciai al carbonio, gli acciai basso legati (1 ¼ Cr 0,5 Mo, 2 ¼ Cr 1 Mo, 2 ¼ Cr 1 Mo ¼ V, 3 Cr 1 Mo ¼ V), acciaio criogenico (lega al 3÷9% Ni), acciaio alto legato, duplex e superduplex e acciai placcati in acciaio inossidabile serie 300 e 400 e ad alto contenuto di Nickel.

In aggiunta ai processi di saldatura comunemente utilizzati (SMAW, FCAW, GTAW, SAW), sono applicati da anni riporti di saldatura a singolo e doppio strato, utilizzando tecniche SMAW, SAW ed ESW.

Viene mantenuta sotto controllo la fase Sigma, mediante la misurazione della Ferrite. Altri processi di saldatura: saldatura tubo-piastra tubiera, saldatura connessioni al mantello con SAW orbitale, WOC su diamentri interni maggiori di 38 mm.

Alcuni delle più importanti referenze su apparecchi forniti in passato sono:

Acciaio al carbonio: 335 mm di spessore
Acciaio basso legato (2 ¼ Cr 1 Mo): 370 mm di spessore
Acciaio basso legato (2 ¼ Cr 1 Mo ¼ V): 75 mm di spessore
Acciaio criogenico; 110 mm di spessore
Riporto di saldatura: Tp 316L, Tp 317, Tp 347, INCONEL625, INCONEL825, SUPERDUPLEX

Il team tecnico di saldatura è delicato alla supervisione della saldatura in produzione ed in officina. I processi di saldatura ed i saldatori sono qualificati in accordo con i principali regolamenti nazionali ed internazionali, quali ASME, PED 97/23 con presenza delle principali agenzie internazionali quali Lloyd’s Register, Bureau Veritas, DNV, TUV ed altri.

Tutti i nostri processi qualificati di saldatura danno evidenza di appropriati test per evitare problemi durante l’esecuzione ed in funzionamento del componente (Step Cool test e curva di transizione secondo API RP 934, Disbonding Test su WOC secondo ASTM G146, altri).

Viene mantenuto il completo controllo del contenuto di H2 nei consumabili di saldatura dalla consegna all’officina fino alla postazione di saldatura e in condizione operativa (Temper embrittlement, H.I.C., lack of bond).

La gestione dei consumabili di saldatura, l’immagazzinamento e la distribuzione a partire dalla fase di acquisto prevede di controllare il contenuto di H2 per mantenere il contenuto totale di acqua inferiore allo 0,05% in peso.

Fonti addizionali di idrogeno che possono incontrarsi in officina per gestione non accurata sono prevenute distribuendo i flussi dal magazino consumabili alle postazioni di saldatura usando sistemi che evitano ogni contatto con l’aria.